Az oldal használatával Ön elfogadja adatvédelmi szabályzatunkat a cookie-kra, a követési statisztikákra stb. vonatkozóan.
Io sono fortunata: sono una guida turistica locale e ho uno stretto rapporto con le città di Venezia, Padova e Treviso. Allo stesso tempo ho anche un punto di vista diverso dalla cultura italiana.
Durata:
Prezzi:
1–5 persone: 90 € összesen
6–10 persone: 90 € összesen + Persona audioguida 5 €/fő
11–25 persone: 160 € összesen + Persona audioguida 2 €/fő
1–5 persone: 90 € összesen
6–10 persone: 90 € összesen + Persona audioguida 5 €/fő
11–25 persone: 160 € összesen + Persona audioguida 2 €/fő
Evochiamo la sua figura tramite i luoghi e i monumenti famosi o i piccoli dettagli che ci conducono al mercante veneziano e alla sua epoca.
Il percorso comprende piazza San Marco e Rialto.
Luogo: piazza San Marco, ingresso al campanile: 12€/persona
Una curiosità o un fatto storico accaduto esattamente nel giorno della nostra passeggiata, che riguarda i palazzi, i quartieri attraversati durante il nostro percorso ed i protagonisti delle nostre storie.. È un immergersi nel passato che ci aiuta a capire il presente.
Senza costi d’ingresso.
Luogo: piazza San Marco
Una curiosità o un fatto storico accaduto esattamente nel giorno della nostra passeggiata, che riguarda i palazzi, i quartieri attraversati durante il nostro percorso ed i protagonisti delle nostre storie. È un immergersi nel passato che ci aiuta a capire il presente
Senza costi d’ingresso.
Luogo: piazza San Marco.
L’arte istituzionale e il suo messaggio. Ammiriamo la rappresentazione dei dogi e di Venezia tramite i quadri di Tiziano, Veronese, Tintoretto, Palma il Giovane. Scopriamo i luoghi dello Stato e gli incarichi della pubblica amministrazione dell’epoca. Visitiamo l’armeria e la prigione (rivoluzionaria per il suo tempo).
Luogo: piazza San Marco.
Ingresso: 30€/persona.
Due chiese due funzioni. Entriamo nella basilica per scoprire i tesori di Venezia, tra cui i mosaici dorati, e poi sui passi del doge arriviamo nella chiesa per scoprire il motivo della sua visita.
Ingresso: 6€/persona + 7€/persona museo e loggia
Luogo: piazza San Marco, il percorso non comprende il ponte di Rialto
Venezia non si può raccontare senza nominare i due edifici. Sono testimoni della nascita del mito e della vita odierna. Cercheremo di capire i fattori che li definiscono, partendo dal rapporto con la società mercantile e con la religione.
Ingressi: 6€/persona (basilica di San Marco) + 30€/persona (Palazzo Ducale)
Luogo: piazza San Marco, il percorso non comprende il ponte di Rialto
Durante la passeggiata seguiamo gli affreschi che una volta decoravano la città. I muri variopinti ci guideranno nella storia di Treviso – per scoprire le nuove tappe…di cui fa parte anche il tiramisù. Non perderlo!
Senza costi d’ingresso. La tariffa non comprende il prezzo del tiramisù!
Il Santo e l’Università sono le tematiche principali della visita alla città – patrimonio Unesco. Abbiamo l’occasione di vedere il primo stabile teatro anatomico al mondo accanto al “rivoluzionario” Caffè Pedrocchi – non fartelo scappare!
Ingresso: 8€/persona. La tariffa non comprende il prezzo dello speciale “caffè pedrocchi”!
Cs. N.
22 novembre 2024
G. P.
23 ottobre 2024
M. Brigitta
Aprile 2024
Grazie mille per la visita, ci è piaciuta moltissimo. Dopo il giro in gondola abbiamo fatto la passeggiata e siamo arrivati a Rialto e dintorni. Il pranzo era buonissimo! Buon lavoro e buona serata!
B. Gyöngyvér
Giugno 2023
Grazie ancora per la fantastica visita guidata a Venezia! Ci è piaciuto tanto, grazie per averci portato in giro!
C. Cs. Zsuzsanna
Marzo 2024
Clicca „Scegli luogo:” poi indica la data e l’ora nel calendario. Di seguito compila „i dati personali”. Si prega di prendere visione della informativa privacy. Per completare la prenotazione clicca accanto alla informativa sul trattamento dei dati personali.
Per puro caso, a venticinque anni ho visitato l’Italia per la prima volta: la mia meta era Venezia. La mia coinquilina della facoltà di arte mi chiese se volessi venire, perché il numero di adesioni per il viaggio non era completo. Viaggiammo di notte: avevo un posto nel minibus. Stanchi, assonnati – siamo arrivati la mattina presto… E poi la fila alla biglietteria della Biennale. Ricordo le opere esposte: erano scioccanti, divertenti e spesso difficili da apprezzare.
All’epoca non parlavo italiano, non avevo nemmeno iniziato a imparare l’inglese – ma la gente della città e della strada comunicava con me. Ho scattato delle foto, che da allora conservo in un piccolo album fotografico.
In una delle giornate senza un programma già pianificato, stavo cercando la scultura equestre di Colleoni con una coppia di studenti. All’epoca il ruolo di Google Maps era ancora svolto dalla gente del posto: vicino ad un ufficio postale chiedemmo a un anziano, e lui ci diede indicazioni. Curiose, io e la mia amica chiedemmo al nostro compagno che parlava un po’ italiano che cosa avesse detto il signore. “Secondo voi cosa ho capito? Parlava in dialetto veneziano e non aveva i denti!”. Alla fine, con un pizzico di fortuna, siamo arrivati…
“Il monumento equestre di Colleoni…” Queste parole mi sono tornate in mente all’esame di abilitazione da guida turistica, quando la storica dell’arte mi ha posto proprio una domanda sul tema…
Ciao! Sono Ildikó Palmieri-Varga. Nata in Ungheria, nel 1997 ho conseguito a Budapest l’abilitazione come guida turistica. Sono laureata in filologia russa e ungherese presso l’Università PTE e sono anche abilitata all’insegnamento.
Dal 2009 vivo a Venezia e nel 2022 ho ottenuto il patentino di guida turistica riconosciuto dallo Stato italiano. Studio, raccolgo e racconto la storia di Venezia, di Padova, di Treviso e dei loro abitanti.